OXFORD
Nata nel 1830, è il modello di scarpa da uomo più classica; nota anche con i nomi Balmoral o francesina, prevede sei coppie di occhielli e l'allacciatura chiusa. Ideale per agli appuntamenti formali, sia diurni sia serali, si può abbinare anche a giacche dal taglio sportivo. |

|
DERBY
Di aspetto più casual, presenta pianta larga e allacciatura aperta, con le alette dell'occhiello libere. Non ci sono, però, ne forellini ne altre decorazioni.
Frequente la versione disinvolta in daino, può però essere anche in cuoio trattato o colorato, con suola in gomma oppure in para. |
 |
MOCASSINO
Scarpa per eccellenza: comoda, leggera e flessibile.
Adatto alle diverse occasioni: dall'aperitivo in città all'utilizzo in barca a vela.
Grazie alle sue molteplici varianti (lucido, colorato, scamosciato, ecc..) diventa classico e chic, e può essere utilizzato anche il giorno delle nozze. |
 |
FRANCESINA
considerata la scarpa da uomo più elegante in assoluto, si caratterizza per la cucitura della mascherina al di sopra dei gambetti. La francesina può essere liscia o decorata con bande ricamate a fori in punta. È anche conosciuta come modello Oxford, in quanto i primi a indossarle furono gli studenti universitari, rampolli delle migliori famiglie inglesi.
La francesina regala uno stile più classico e formale, perfetta sotto completi gessati, abiti sartoriali e tight. |
 |
|
|